Interfluid Blog

Bürkert 8905: analisi acqua efficiente per l'industria alimentare

Scritto da Interfluid | May 15, 2025 3:10:23 PM

Nell'industria alimentare e delle bevande, l'acqua rappresenta una risorsa fondamentale: è l'ingrediente chiave di molti prodotti e un elemento imprescindibile per garantire igiene e sicurezza negli ambienti produttivi. Il monitoraggio costante e preciso della qualità dell'acqua non è quindi soltanto una questione di conformità normativa, ma una vera e propria esigenza di business, che impatta direttamente sulla qualità finale dei prodotti e sull'efficienza dei processi. In questo scenario, la scelta di un sistema di analisi affidabile e modulare, come il Tipo 8905 di Bürkert, diventa strategica per semplificare la gestione operativa e migliorare l'affidabilità complessiva del processo produttivo.

 

Un sistema modulare per il monitoraggio continuo dell’acqua

Il sistema di analisi online Tipo 8905 è stato progettato con una struttura modulare basata sulla tecnologia innovativa Sensor-Cube Bürkert, consentendo di monitorare simultaneamente fino a sei parametri differenti con una sola unità compatta. 

Tra questi parametri troviamo pH, cloro, biossido di cloro, conducibilità, potenziale redox, torbidità, temperatura e ferro disciolto. Un importante vantaggio è la possibilità di integrare fino a 30 moduli sensore su un unico sistema bus (büS), garantendo flessibilità anche per impianti più articolati.

Grazie alla tecnologia Sensor-Cube inoltre, ogni parametro è gestito da un modulo specifico, sostituibile anche a impianto in funzione grazie alla funzione hot-swap. Questo significa zero interruzioni di processo durante la manutenzione.

© Bürkert 

Applicazioni avanzate nell'industria alimentare e delle bevande

Nel settore food & beverage, la qualità dell'acqua incide direttamente sulla qualità organolettica e microbiologica dei prodotti finali. Il sistema Bürkert 8905 trova applicazione ideale in diversi contesti:

Produzione di bevande analcoliche e succhi

Garantire parametri precisi, come pH e conducibilità, è essenziale per assicurare gusto e stabilità dei prodotti finiti, riducendo il rischio di contaminazioni microbiologiche o variazioni indesiderate nelle caratteristiche sensoriali.

Birrifici e microbirrifici

Il controllo puntuale di cloro e potenziale redox è fondamentale per evitare off-flavor nel prodotto finale, preservando la qualità e la reputazione del brand.

Industria lattiero-casearia

La torbidità e la temperatura sono parametri essenziali per i processi di pastorizzazione e per la verifica della pulizia degli impianti (CIP), assicurando igiene assoluta e rispetto delle norme sanitarie.

Trasformazione di carne e prodotti ittici

Il monitoraggio continuo del biossido di cloro e del ferro garantisce la massima sicurezza nella conservazione e nella lavorazione degli alimenti, evitando contaminazioni indesiderate e preservando la freschezza.

 

Vantaggi operativi per l’industria alimentare

Il sistema Bürkert 8905 offre numerosi vantaggi che ne aumentano l'efficienza operativa e la sicurezza:

  • monitoraggio continuo: elimina la necessità di campionamenti manuali, riducendo errori umani e consentendo interventi tempestivi in caso di anomalie;
  • controllo qualità in tempo reale: grazie ai dati sempre disponibili, è possibile intervenire preventivamente e correggere eventuali problematiche prima che diventino critiche;
  • integrazione semplice: il sistema comunica facilmente con sistemi di automazione già esistenti, come SCADA o PLC, grazie alla predisposizione per bus di campo industriale;
  • calibrazione e pulizia automatizzate: accessori dedicati, come l'unità MZ20, consentono manutenzioni preventive con minimo intervento umano e massima affidabilità.

 

Applicazioni oltre il food & beverage

L’impiego della tecnologia MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems) consente al Bürkert 8905 di utilizzare volumi minimi di acqua campione, riducendo drasticamente gli sprechi rispetto ai sistemi convenzionali. In media, il consumo per parametro analizzato è inferiore ai 6 litri/ora, contro i più di 12 litri richiesti da altri strumenti.

Questa efficienza rende il sistema ideale anche in contesti in cui l’acqua è una risorsa preziosa o dove si punta a processi a basso impatto ambientale:

  • impianti di potabilizzazione e acquedotti: garantisce parametri di sicurezza sanitaria e qualità conformi alle norme europee e internazionali;
  • industria farmaceutica e biotecnologie: offre un controllo rigoroso dell'acqua utilizzata nelle colture cellulari, prevenendo contaminazioni biologiche;
  • industria chimica e trattamento delle acque reflue: monitora la presenza di sostanze chimiche o metalli pesanti, riducendo il rischio ambientale;
  • monitoraggio ambientale: ideale per la sorveglianza di acque superficiali e falde acquifere, aiutando a prevenire inquinamenti e mantenere la conformità alle norme ambientali.

La flessibilità del sistema e la compatibilità con i principali protocolli di comunicazione industriale (Modbus, Ethernet, büS) lo rendono perfetto per progetti complessi e personalizzati.

 

Sostenibilità e automazione: il futuro dell’analisi dell’acqua

La crescente attenzione alla sostenibilità e alla digitalizzazione dei processi rende il Bürkert 8905 una scelta strategica per diversi motivi.

  • affidabilità delle misure: precisione garantita anche in condizioni ambientali variabili o difficili;
  • riduzione dei costi operativi: il consumo ridotto di acqua campione e la facilità di manutenzione permettono di abbattere significativamente i costi legati alla gestione del sistema;
  • design compatto e facilità di installazione: il sistema occupa poco spazio ed è facilmente integrabile anche in impianti esistenti con minimi interventi tecnici;
  • conformità normativa: assicura il rispetto delle normative vigenti per acqua potabile, industriale e di processo;
  • elevata adattabilità e scalabilità: configurabile per soddisfare le esigenze specifiche di ogni realtà produttiva, dalla piccola azienda artigianale fino alle grandi multinazionali.

La piattaforma software Bürkert Communicator consente inoltre la programmazione di logiche di controllo tramite la funzione f(x), la visualizzazione grafica dei trend e la diagnostica remota.

 

Precisione e controllo: elementi chiave per un processo efficiente

In un panorama produttivo sempre più esigente, il monitoraggio dell’acqua non può essere lasciato al caso. Che si tratti di garantire la qualità in un birrificio artigianale o di ottimizzare i processi in un grande stabilimento alimentare, avere dati puntuali e continui rappresenta un fattore determinante per la crescita e il successo aziendale.

Sistemi come il tipo 8905 di Bürkert rappresentano una soluzione tecnologica completa e modulare per avere un controllo accurato e affidabile sui parametri critici dell’acqua, con benefici diretti in termini di qualità del prodotto finale, efficienza operativa e sostenibilità ambientale